Cos’è il certificato di protezione complementare (CPC)? Qual è il suo ruolo rispetto al brevetto?
Il CPC è un titolo che consente di estendere la durata di ...
Siamo in dirittura di arrivo sulla fase procedurale che porterà a rendere operativi il brevetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti (TUB), ma cosa dovrà ...
La fase nazionale è un percorso obbligato per ottenere la concessione del brevetto nei singoli Paesi appartenenti al Trattato PCT (Patent Cooperation Treaty): il Ministero dello ...
L’evidente affermarsi dell’Intelligenza artificiale e dell’Internet of Things (IoT) e il configurarsi di una sempre maggiore interoperabilità digitale di dispositivi, elettrodomestici, oggetti di uso quotidiano, sta ...
Il brevetto è un asset aziendale che genera valore, anche indipendentemente dal prodotto/servizio a cui è collegato, per cui durante il suo ciclo di vita può ...
Nella riforma del sistema brevettuale il Legislatore europeo ha introdotto due nuovi strumenti, il “brevetto unitario” e il Tribunale Unificato dei Brevetti.
L’intervento sull’attuale sistema brevettuale è ...
A garanzia della validità della procedura di deposito del brevetto europeo e della relativa convalida, l’impresa con sede al di fuori dell’Unione europea, così come l’impresa ...
Nel mondo imprenditoriale invenzione e innovazione sono strettamente connesse tra loro, ma ognuna assume un suo ruolo specifico.
L’invenzione nasce come idea, spesso in maniera casuale, senza ...