Registrazione del marchio: quali sono i passi da fare?
La registrazione di un marchio concede al titolare il suo uso esclusivo e il diritto di vietare a terzi l’utilizzo di segni simili o identici…
Attività di impresa (marchio di fabbrica, marchio di commercio, marchio di servizio)
Quantità di prodotti/servizi coperti dal segno (marchio generale e marchi specifici)
Intensità della tutela (marchio forte e debole)
Composizione del marchio (marchio denominativo e figurativo, marchio di colore, marchio sonoro e olfattivo)
Forma del prodotto (marchio di forma o tridimensionale)
Godere del suo uso esclusivo su tutti i territori coperti dalla registrazione (nazionale, comunitaria, internazionale);
Vietare a terzi l’utilizzo di segni identici o simili, coperti dal marchio registrato, che possano mettere in atto possibili atti di concorrenza sleale, creando un rischio di confusione nella scelta di acquisto del consumatore.
La registrazione di un marchio concede al titolare il suo uso esclusivo e il diritto di vietare a terzi l’utilizzo di segni simili o identici…
Il marchio è lo strumento di comunicazione tra l’azienda e il consumatore, un’esperienza di emozioni e percezioni che creano un ricordo incancellabile nella memoria del consumatore.…